Perché leggere è utile, benefico e perché dovresti cominciare subito
Quando attraversiamo un momento difficile abbiamo l’impressione di non poter superare più nulla.
Il modo in cui guardiamo alle difficoltà ci fa sentire disarmati, e senza strumenti in grado di cambiare le cose.
Quando andiamo in cerca di voci nuove può capitare, in effetti, che tra i nostri nuovi “amici” compaiano i libri, i loro autori e i personaggi in essi contenuti.
In quel momento hai l’impressione, per un attimo, di aver trovato tutte le risposte.
I libri possono darcene tante (di risposte, appunto), ma leggerli lucidamente richiede soprattutto costanza.
Ad un certo punto, anche se tu avessi letto centinaia di libri, dovrai mettere in pratica ciò che hai maturato, siano essi insegnamenti di vita siano essi stimoli per la tua creatività.
È l’azione ciò che più conta, nella vita e nelle proprie scelte.
Quello che ho imparato è che non possiamo sempre cercare risposte e soluzioni nei libri di Miglioramento e Crescita.
O meglio, possiamo farlo affinché da essi l’obiettivo resti quello di trarre spunti e soluzioni.
Un libro come “Piccole abitudini per grandi cambiamenti“ (di James Clear) potrà certamente dirti di più sull’argomento.
Poiché quello che ho imparato è che delegare la risoluzione di un problema, o sperare che esso si estingua da solo, non significa averlo affrontato.
Né risolto.
Dobbiamo, per così dire, usare i problemi come punto di riferimento. E non come base di appoggio o “boa-galleggiante” attorno cui ruotare, o su cui restare fermi.
Sarebbe come tenere in sospeso il Presente!
La mente, piuttosto, dev’essere allenata a muoversi più in fretta del nostro corpo: è quella la vera belva da domare.
Come fare, allora?
Be’, la soluzione passa da una semplice, quanto efficace, abitudine; quella messa come titolo di questo articolo… “Leggere”.
“Ma non avevi detto di non esagerare?“
Certo, infatti ecco cosa sto per dirti:
Leggi racconti, leggi storie, leggi l’epica di una narrazione in grado di lasciarti senza fiato.
Non leggere qualcosa che anzitutto non ti incuriosisce o non ti appassiona.
Perdersi tra le pagine di un racconto è il modo più bello e piacevole di separare la mente da ansia e stress.
Nonostante tu possa aver scelto finalmente di affrontare i tuoi problemi, dedicarti quotidianamente ad essi non ti farà stare meglio. Il corpo, e la mente soprattutto, hanno bisogno di riposo.
Le migliori cose non vengono dal nulla, e le peggiori non cambiano dal giorno alla notte.
Vivere “in funzione dei problemi da risolvere” è come lavorare sempre senza andare mai in vacanza.
Leggere è impegnativo, ma leggere storie avvincenti addolcisce questo impegno; in primo luogo se sei un principiante in materia, e non ci sei abituato.
Concentrarsi sulle parole è ben diverso che “svagarsi” andando in giro a bere, o procrastinando su tv e social senza sapere cosa si stia realmente facendo.
La lettura rappresenta una forma di esercizio antichissima e, credimi, la mente si allena e fatica tanto quanto il corpo e tutti i suoi muscoli.
E, come le fasce muscolari più resistenti, la mente ha anch’essa bisogno di tempo e costanza per rafforzarsi.
Leggere libri ci permette di apprendere una nuova prospettiva, ma se fosse la nostra abitudine quotidiana saremmo troppo focalizzati sul meccanismo problema-soluzione.
La vita è fatta di altro: di tanto altro.
È fatta di persone, dinamiche, confronti e idee. Non lasciare che un momento buio ti rinchiuda tra le sbarre dell’insicurezza.
Comprendi e accetta, piuttosto, che quello che provi sia solo temporaneo. Ogni cosa è transitoria (ciò me l’ha insegnato Seneca!).
Devi resistere, reagire e superare la tempesta. E se proprio non puoi combatterla, aspetta che passi. E passerà, credimi.
Ma come impegnare il tempo, sostituendo ai troppi pensieri più energia positiva?
È il sorriso che ti manca? La tua creatività? La tua curiosità? Leggi e apri la mente: riscopri il potenziale della tua mente.
Torna a sognare, facendo discorrere le parole tra i tuoi pensieri.
È questa la chiave per liberare la tua mente; e sì, anche se questo vuol dire “distrarla”.
Fare, e sbagliare strada facendo, sono cose ben diverse dal continuare a lamentarsi di se stessi e senza fare nulla per cambiare le cose.
L’azione batte cento volte la procrastinazione senza nemmeno il bisogno di giocare la partita.
Entra nella Community!
iscriviti alla newsletter
per non perderti le novità,
i contenuti gratuiti e tutti
i futuri aggiornamenti
La Newsletter rappresenta un sistema di messaggistica gratuito, basato sulla Registrazione alla Community ed al successivo invio di Informazioni e Contenuti legate alla ai Progetti in corso e quelli in arrivo, alle Novità generali e, soprattutto, all’invio di materiale formativo e Risorse Gratuite. La Newsletter non è invasiva, e verrà inviata settimanalmente (una volta a settimana, normalmente il lunedì o il mercoledì). L’obiettivo è quello di far crescere piano piano una Community aggiornata e consapevole, che sia in grado di interagire e partecipare – a 360 gradi – allo sviluppo di questo Progetto.